Il bilancio di esercizio è un documento contabile obbligatorio che fornisce una rappresentazione sintetica della situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un’impresa al termine di un determinato periodo contabile, solitamente un anno. Il bilancio ha lo scopo di offrire agli stakeholders (azionisti, creditori, banche, enti fiscali, etc.) una panoramica chiara sulla salute dell’impresa, i suoi risultati economici e la sua stabilità finanziaria.
Il bilancio di esercizio è composto principalmente da due sezioni:
- Stato patrimoniale
- Conto economico
In alcuni casi, il bilancio di esercizio può includere anche un rendiconto finanziario e una nota integrativa, che forniscono dettagli aggiuntivi sulle operazioni aziendali e sui criteri utilizzati nella redazione del bilancio.
1. Stato Patrimoniale
Lo stato patrimoniale (o bilancio patrimoniale) è una rappresentazione della situazione patrimoniale dell’impresa in un determinato momento, che evidenzia l’attivo (ciò che l’impresa possiede) e il passivo (ciò che l’impresa deve). L’attivo e il passivo devono sempre essere uguali, rispettando il principio contabile della doppia entrata.
Composizione dello Stato Patrimoniale:
-
Attivo: Comprende le immobilizzazioni (beni durevoli, come terreni, impianti, attrezzature) e le attività correnti (come crediti, rimanenze di magazzino, liquidità).
- Attivo non corrente (o immobilizzazioni): Include beni a lunga durata come terreni, edifici, macchinari, brevetti, ecc.
- Attivo corrente: Include beni che si trasformano in liquidità nel breve periodo (entro un anno) come crediti verso clienti, rimanenze di magazzino, disponibilità liquide, ecc.
-
Passivo: Indica le fonti di finanziamento dell’impresa, diviso in due categorie:
- Passivo non corrente: Debiti a lungo termine, come mutui o prestiti con scadenza oltre l’anno.
- Passivo corrente: Debiti a breve termine, come debiti verso fornitori, imposte da pagare, e altri debiti che devono essere saldati entro l’anno.
-
Patrimonio Netto: Rappresenta la differenza tra l’attivo e il passivo e include i capitali propri dell’impresa (come il capitale sociale, le riserve e l’utile o la perdita d’esercizio).
2. Conto Economico
Il conto economico è il documento che sintetizza i risultati economici dell’impresa durante un determinato periodo (solitamente un anno). Esso evidenzia il reddito generato dall’attività aziendale attraverso i ricavi, e le spese sostenute per la gestione dell’attività, determinando così l’utile o la perdita dell’esercizio.
Composizione del Conto Economico:
- Ricavi: Tutti i proventi derivanti dall’attività principale dell’impresa, come la vendita di beni o servizi.
- Costi: Le spese sostenute per produrre i beni o fornire i servizi, come il costo del venduto (materie prime, mano d’opera) e altre spese operative (affitti, ammortamenti, etc.).
- Risultato operativo: Differenza tra ricavi e costi operativi, che può essere utile operativo o perdita operativa.
- Proventi e oneri finanziari: Possono includere interessi passivi su debiti e interessi attivi su crediti.
- Utile/perdita d’esercizio: Il risultato finale dell’impresa, che rappresenta l’utile o la perdita netta dell’impresa, calcolato come differenza tra i ricavi totali e i costi totali.
3. Rendiconto Finanziario (facoltativo ma utile)
Il rendiconto finanziario fornisce informazioni sui flussi di cassa dell’impresa, cioè come l’impresa ha ottenuto e utilizzato la liquidità nel corso dell’esercizio. Questo documento è particolarmente utile per valutare la capacità dell’impresa di generare liquidità per il finanziamento delle sue operazioni e per il rimborso dei debiti.
4. Nota Integrativa
La nota integrativa è un documento che accompagna il bilancio di esercizio e fornisce dettagli aggiuntivi e spiegazioni sui numeri riportati nello stato patrimoniale e nel conto economico. Essa è obbligatoria per tutte le imprese e fornisce informazioni utili per comprendere meglio la situazione dell’impresa, come i criteri adottati per la valutazione delle voci, le politiche contabili utilizzate e la descrizione dei rischi o eventi significativi.
Obiettivi e Funzione del Bilancio di Esercizio
Il bilancio di esercizio ha diverse funzioni e obiettivi:
- Funzione informativa: Fornisce informazioni dettagliate sullo stato economico, patrimoniale e finanziario dell’impresa.
- Funzione di controllo: Permette di verificare se l’impresa è riuscita a raggiungere gli obiettivi economici prefissati, se ha generato utile e se ha una gestione corretta delle risorse.
- Funzione di decisione: Supporta i vari stakeholder (direzione, investitori, creditori, etc.) nel prendere decisioni strategiche, come l’investimento in azienda o la concessione di credito.
- Obbligo legale: Le imprese sono obbligate dalla legge a redigere il bilancio annuale, sia per motivi fiscali che per garantire la trasparenza verso gli investitori e gli altri soggetti economici.
Principi di redazione
Il bilancio deve essere redatto seguendo i principi contabili generali e le normative specifiche del paese in cui l’impresa opera. Questi principi sono definiti da enti come il Codice Civile italiano, i Principi Contabili Internazionali (IFRS) o i Principi Contabili Italiani (OIC), a seconda del tipo di impresa e della sua dimensione.
I principi principali includono:
- Competenza economica: I ricavi e i costi devono essere registrati nel periodo in cui si verificano, non quando si incassa o si paga.
- Continuità aziendale: L’impresa deve continuare ad operare in futuro.
- Prudenza: I rischi e le perdite devono essere previsti, mentre i ricavi solo quando realizzati.
- Chiarezza e comprensibilità: Le voci del bilancio devono essere presentate in modo chiaro e comprensibile.
Sintesi
Il bilancio di esercizio è uno strumento fondamentale per comprendere la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un’impresa. Esso aiuta a monitorare la performance aziendale, a prendere decisioni strategiche e a garantire la trasparenza nei confronti degli stakeholder. È composto principalmente da stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa, ed è soggetto a normative contabili e fiscali precise.